Ricerca sociale "La mia casa è il mio quartiere"
Se hai almeno 65 anni, raccontaci cosa vorresti, cosa ti piace e cosa ancora manca nel tuo quartiere.
“La mia casa è il mio quartiere” è una ricerca per conoscere i bisogni, i desideri e gli interessi delle persone anziane di Pozzo Strada e Borgo Vittoria. Così, a partire dai dati raccolti, creeremo servizi nuovi, realmente utili a chi è anziano e pensati per far crescere la vita del nostro quartiere!
Dicci la tua, dedicando 20 minuti del tuo tempo per rispondere telefonicamente alle domande del nostro questionario anonimo: saremo felici di conoscere il tuo pensiero!
#cisiamocomunque
Stiamo purtroppo vivendo una nuova fase dell’emergenza COVID-19, contrassegnata da un nuovo aumento dei contagi e da norme che, di settimana in settimana, vengono emanate per arginare l’epidemia. Questo periodo ci metterà nuovamente alla prova e ci richiederà ancora di essere attenti, preparati e creativi. Nella prima fase dell’emergenza sanitaria abbiamo svolto ininterrottamente il nostro lavoro di tutela dei diritti dei più fragili, nonostante le molte difficoltà. Facendo tesoro di quello che abbiamo appreso, continueremo a formarci e a offrire ai destinatari dei nostri servizi le informazioni più utili per vivere questi giorni in sicurezza e con coraggio.
Quelli che seguono sono alcuni esempi di come ci siamo stati comunque e continuiamo ad esserci per i destinatari dei nostri servizi e dei nostri progetti: ci siamo e ci saremo adeguandoci al contesto con la tenacia dei nostri operatori e il coraggio di cambiare per adeguarci ad una situazione complessa e mutevole.
Zona di Confine: la voglia di stare insieme, nonostante tutto!
In queste settimane, in cui il mondo sembra essersi fermato e si è costretti a tenere
Te lo porto io!
Da una settimana, il nostro collega Filippo si occupa di un servizio nuovo, prezioso per lo svolgimento del lavoro di tutta la cooperativa.
Prometeo
Al centro del progetto Prometeo c'è il desiderio di contrastare l'isolamento delle persone anziane a Torino. Da due anni, ormai,
Strutture Residenziali Psichiatriche
Rinaldo è uno dei cinque ospiti di una delle tredici SRP3 (Strutture Residenziali Psichiatriche) di Zenith, distribuite
Formazione in emergenza
Da quando è iniziata questa emergenza abbiamo cercato di mettere in campo tutte le azioni possibili per
Banco alimentare
Dal 2008, Zenith collabora con la fondazione Banco Alimentare per la consegna di cibo confezionato a circa
Mantenere i legami
Se nella fase 1 dell'emergenza sanitaria nei nostri Servizi Residenziali è stata messa al primo posto
Cambiare e non fermarsi!
L’emergenza COVID 19 non ha fermato il progetto Prometeo - Cooperativa Zenith, con il quale continuiamo
Un regalo per gli anziani di Torino!
Ci sono persone che sono state particolarmente toccate dall’emergenza, fasce della popolazione
Anche in questa fase dell’emergenza sanitaria, Zenith mantiene costante l’attenzione a tutte le misure di contenimento e contrasto previste dalle direttive emanate dalle Autorità Governative. Tali misure sono finalizzate a prevenire l’ingresso di persone positive al virus da SARS-CoV-2 nelle strutture, a gestire eventuali persone sintomatiche e a programmare e condurre in sicurezza le normali attività quotidiane.
Natale è alle porte, anche in quest’anno particolare, difficile. Saranno feste diverse da quelle che ricordiamo, da sempre accompagnate dai riti e dalle abitudini ai quali siamo legati: gli incontri con gli amici per farsi gli auguri, le cene e i pranzi con i parenti e le persone che sentiamo più vicine, a cui vogliamo più bene. Anche se in un “tono minore”, il Natale lo festeggeremo comunque, anche quest’anno, ma con qualche limitazione e qualche accortezza in più.
Chi è ospite delle strutture residenziali di Zenith nutre le stesse aspettative e gli stessi desideri riguardo alle festività. A Natale non si vede l’ora di riabbracciare i propri cari e i propri amici, di stare con loro per condividere momenti speciali. Proprio per questo, ai familiari dei nostri ospiti è rivolta una lettera, attraverso la quale gli operatori di Zenith condividono pensieri, consigli e raccomandazioni per passare le feste in sicurezza. Si tratta di poche ma preziose indicazioni rivolte a chi ospiterà il proprio caro a casa, aiutandolo a farlo nel modo più sicuro e più responsabile.
Zenith

Da oltre vent’anni, ci prendiamo cura di disabili, anziani, minori e persone con disagio psichico, ai quali offriamo servizi qualificati in collaborazione con Enti pubblici e privati.
Crediamo che un valido sistema per curare e prevenire le cause del disagio consista nel creare, o ricostituire, una solida rete sociale per la persona in condizioni di fragilità.
È proprio in quest’ottica che partecipiamo all'ideazione di modelli di intervento e progetti riabilitativi, educativi e socio-assistenziali rivolti a persone che vivono in condizioni di disagio.
Il nostro modello di intervento, che prevede un lavoro di équipe educative e multiprofessionali di integrazione tra i professionisti, costituisce una solida rete per le persone che usufruiscono dei servizi.

Dai un volto al tuo 5x1000!
Con il tuo 5x1000 ci aiuterai a prenderci cura di chi è più fragile
Devolvere il 5×1000 a Cooperativa Zenith è molto semplice: basta la tua firma e il nostro codice fiscale 07175390017 nel riquadro “Sostegno del volontariato…”.
A te non costa nulla, perché si tratta di un’imposta che, se non devoluta, viene comunque trattenuta dallo Stato.
Non sostituisce l’8x1000 che puoi destinare a Stato o a diversi Culti Religiosi.
Ma soprattutto è molto importante perché grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a migliorare la vita delle persone fragili e dei loro famigliari.
News da Zenith

È uscito il terzo numero di Fuori, il notiziario del Centro Diurno di Lungo Dora Savona
Leggi Tutto

Il Centro Diurno di via Sostegno regala la “spesa natalizia”
Leggi Tutto

È iniziata la campagna di solidarietà #NataleSolidaleConZenith!
Leggi Tutto

Zona di Confine racconta la sua ricetta del benessere a “Tu vuo’ fa’ l’americano”
Leggi Tutto