A casa si può
Servizio di supporto e assistenza domiciliare
A Casa si Può prevede un intervento territoriale di supporto educativo e assistenziale, sostenendo le persone nel loro ambiente di vita, siano esse pazienti psichiatrici in abitazione propria, anziani in situazione di fragilità ma autosufficienti o nuclei familiari con minori in difficoltà. L’assistenza domiciliare si caratterizza come intervento altamente personalizzato, “tagliato su misura” dei bisogni del beneficiario.
Il primo contatto può avvenire da parte del diretto interessato, di un familiare o su indicazione dei Centri di Salute Mentale. Una parte dei beneficiari è inviata dal Servizio Sociale Tutele dell’ASL Città di Torino.
L’equipe di lavoro del servizio domiciliare è composta da operatori con formazione ed esperienza specifica nel campo della riabilitazione psicosociale: educatori professionali, OSS, colf esperte, assistenti familiari, coordinati da una Responsabile di Esecuzione del Servizio. Per questo, i diversi professionisti vengono impiegati in base alla tipologia degli interventi richiesti.
La nostra area d´intervento raggiunge la persona nel suo spazio abitativo, si estende nella sua quotidianità, rinforza le sue relazioni e la aiuta a costruire una rete sociale.
Le aree di intervento possono essere così sintetizzate:
- Quotidianità: l’operatore sostiene l’utente in tutte le attività relative all’igiene e alla cura della persona e della casa, favorendo lo stabilirsi di un rapporto corretto con il proprio corpo, tempo e spazio di vita in relazione agli aspetti fondamentali dell’abitare e della cura dell’immagine sociale.
- Segretariato sociale: l’operatore sostiene e affianca l’utente nel disbrigo di tutte le pratiche amministrative garantendo la tutela dei diritti della persona.
- Tutela della salute: l’operatore favorisce il rapporto con il medico di base e/o gli specialisti, accompagnando l’utente per visite mediche, curando la relativa documentazione e monitorando il rispetto delle eventuali prescrizioni.
- Inserimento sociale e lavorativo: l’operatore ricerca ed attiva le risorse sociali e culturali presenti nel territorio e favorisce la socializzazione e l’integrazione della persona nel rispetto dei suoi bisogni, desideri e inclinazioni.
- Percorsi di inserimento lavorativo.
- Sostegno al processo di autonomia nella gestione delle risorse economiche: l’operatore sostiene l’utente nella pianificazione delle spese e del risparmio, in un’ottica riabilitativa volta al conseguimento della capacità di gestire le proprie risorse economiche in rapporto alle proprie esigenze.
- Sostegno alla famiglia: l’operatore svolge un indispensabile lavoro di mediazione dei rapporti tra familiari e utente. Inoltre, si può far portavoce delle particolari esigenze avanzate dall’assistito nei confronti del servizio, anche quando queste implicano la revisione del progetto.
- Rapporti con il territorio: l’operatore rileva le risorse del territorio e attiva rapporti con le stesse sia nella quotidianità sia attraverso collaborazioni stipulate formalmente.
- Programmazione e verifica: l’operatore mantiene rapporti costanti con tutte le figure di riferimento del servizio committente, il responsabile della cooperativa per verificare ed eventualmente ridefinire gli obiettivi e le strategie operative del progetto individuale.