Casa GALLIARI

Accoglienza comunitaria di minori, giovani adulti
e minori stranieri non accompagnati

Casa Galliari è un servizio di accoglienza comunitaria rivolto a:

  • minori, giovani adulti e minori stranieri non accompagnati di sesso maschile;
  • minori stranieri non accompagnati a rischio di sviluppare una specifica sintomatologia psicopatologica associata all’esito dell’esperienza traumatica pre-migratoria e migratoria;
  • minori stranieri non accompagnati con sintomatologia riconducibile al disturbo da stress post-traumatico, al disturbo depressivo e/o al disturbo borderline di personalità, già in fase di trattamento e in condizione di compenso clinico compatibile con l’accoglienza comunitaria.

Il servizio fornisce:

  • Accoglienza materiale della persona;
  • tutela psicosociosanitaria, con particolare rifermento all’emersione di situazioni di vulnerabilità e le relative misure di supporto, presa in carico e riabilitazione, in collaborazione con i servizi offerti dalla Città;
  • raccordo e integrazione con i servizi cittadini per: mediazione linguistico-culturale, orientamento e accesso ai servizi del territorio e all’inserimento sociale; insegnamento della lingua italiana e inserimento scolastico; formazione e riqualificazione professionale; orientamento e accompagnamento all’inserimento lavorativo; orientamento e accompagnamento all’inserimento abitativo; orientamento e tutela legale; azioni di raccordo con la famiglia di origine del minore; prevenzione e/o contrasto alle forme di sfruttamento di qualsiasi natura di persone straniere.

Aiutaci a prenderci cura di chi è più fragile!

Con il tuo contributo ci aiuterai a prenderci cura di persone sofferenti di disagio psichico, disabili e anziani.

Casa GALLIARI

Accoglienza comunitaria di minori, giovani adulti
e minori stranieri non accompagnati

Casa Galliari è un servizio di accoglienza comunitaria rivolto a:

  • minori, giovani adulti e minori stranieri non accompagnati di sesso maschile;
  • minori stranieri non accompagnati a rischio di sviluppare una specifica sintomatologia psicopatologica associata all’esito dell’esperienza traumatica pre-migratoria e migratoria;
  • minori stranieri non accompagnati con sintomatologia riconducibile al disturbo da stress post-traumatico, al disturbo depressivo e/o al disturbo borderline di personalità, già in fase di trattamento e in condizione di compenso clinico compatibile con l’accoglienza comunitaria.

Il servizio fornisce:

  • Accoglienza materiale della persona;
  • tutela psicosociosanitaria, con particolare rifermento all’emersione di situazioni di vulnerabilità e le relative misure di supporto, presa in carico e riabilitazione, in collaborazione con i servizi offerti dalla Città;
  • raccordo e integrazione con i servizi cittadini per: mediazione linguistico-culturale, orientamento e accesso ai servizi del territorio e all’inserimento sociale; insegnamento della lingua italiana e inserimento scolastico; formazione e riqualificazione professionale; orientamento e accompagnamento all’inserimento lavorativo; orientamento e accompagnamento all’inserimento abitativo; orientamento e tutela legale; azioni di raccordo con la famiglia di origine del minore; prevenzione e/o contrasto alle forme di sfruttamento di qualsiasi natura di persone straniere.

La struttura abitativa e l'equipe professionale

Casa Galliari è un appartamento collocato al secondo piano di uno storico palazzo nel cuore del quartiere San Salvario. Ha una superficie di circa 250 mq ed è stato progettato per consentire agli ospiti la possibilità di usufruire degli spazi comuni per i momenti di socializzazione e al contempo garantire la necessaria privacy.

Il servizio può ospitare 12 persone, quotidianamente seguite da una equipe multidisciplinare composta da: educatori professionali, OSS, un tecnico della riabilitazione psichiatrica, uno psicologo-psicoterapeuta, un mediatore culturale e un operatore di supporto, coordinati dal responsabile dell’esecuzione del servizio (RES) a cui sono affidati i compiti di organizzazione delle attività e vigilanza sugli aspetti qualitativi del servizio offerto.

La struttura abitativa e l'equipe professionale

Casa Galliari è un appartamento collocato al secondo piano di uno storico palazzo nel cuore del quartiere San Salvario. Ha una superficie di circa 250 mq ed è stato progettato per consentire agli ospiti la possibilità di usufruire degli spazi comuni per i momenti di socializzazione e al contempo garantire la necessaria privacy.

Il servizio può ospitare 12 persone, quotidianamente seguite da una equipe multidisciplinare composta da: educatori professionali, OSS, un tecnico della riabilitazione psichiatrica, uno psicologo-psicoterapeuta, un mediatore culturale e un operatore di supporto, coordinati dal responsabile dell’esecuzione del servizio (RES) a cui sono affidati i compiti di organizzazione delle attività e vigilanza sugli aspetti qualitativi del servizio offerto.

L'accoglienza integrata

L’accoglienza integrata è una modalità operativa che mette al centro il processo di empowerment inteso come un processo individuale e organizzato, attraverso il quale le singole persone possono ricostruire le proprie capacità di scelta e di progettazione e riacquistare la percezione del proprio valore, delle proprie potenzialità e opportunità. Questo comporta che gli interventi materiali di base, quale la predisposizione di vitto e alloggio, siano contestuali a servizi volti a favorire l’acquisizione di strumenti per l’autonomia.

I servizi offerti dal progetto di accoglienza sono orientati a favorire il percorso di inclusione sociale della singola persona in modo tale che si tenga conto della sua complessità (in termini di diritti e di doveri, di aspettative, di caratteristiche personali, di storia, di contesto culturale e politico di provenienza, ecc.) e dei suoi bisogni. Ci si riferisce pertanto a un approccio olistico volto a favorire la presa in carico della singola persona nella sua interezza e nelle sue tante sfaccettature, a partire dall’identificazione e valorizzazione delle sue risorse individuali.

L'accoglienza integrata

L’accoglienza integrata è una modalità operativa che mette al centro il processo di empowerment inteso come un processo individuale e organizzato, attraverso il quale le singole persone possono ricostruire le proprie capacità di scelta e di progettazione e riacquistare la percezione del proprio valore, delle proprie potenzialità e opportunità. Questo comporta che gli interventi materiali di base, quale la predisposizione di vitto e alloggio, siano contestuali a servizi volti a favorire l’acquisizione di strumenti per l’autonomia.

I servizi offerti dal progetto di accoglienza sono orientati a favorire il percorso di inclusione sociale della singola persona in modo tale che si tenga conto della sua complessità (in termini di diritti e di doveri, di aspettative, di caratteristiche personali, di storia, di contesto culturale e politico di provenienza, ecc.) e dei suoi bisogni. Ci si riferisce pertanto a un approccio olistico volto a favorire la presa in carico della singola persona nella sua interezza e nelle sue tante sfaccettature, a partire dall’identificazione e valorizzazione delle sue risorse individuali.

La carta del servizio

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

Aiutaci a prenderci cura di chi è più fragile!

Con il tuo contributo ci aiuterai a prenderci cura di persone sofferenti di disagio psichico, disabili e anziani.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca