Strutture Residenziali Psichiatriche di tipo 3

Zenith gestisce 11 Strutture Residenziali Psichiatriche di tipo 3 sul territorio della città di Torino.

Ogni Struttura residenziale psichiatrica di tipo 3 (S.R.P.3) consiste in un appartamento esistente all’interno di uno stabile di civile abitazione collocato nel tessuto urbano e privo delle tipiche caratteristiche che connotano solitamente i presidi sanitari. Ha tutte le caratteristiche di una normale abitazione inserita in un contesto di condominio condiviso con altri nuclei familiari.
Le S.R.P.3 possono ospitare fino ad un massimo di 5 pazienti, i quali si impegnano a contribuire alla gestione della casa in un clima di cooperazione, essendo la finalità ultima del progetto il raggiungimento di un’autonomia nell’adesione al piano terapeutico e sotto il profilo delle competenze abitative e relazionali.
L’équipe di lavoro è di tipo multidisciplinare e prevede il lavoro integrato di educatori professionaliOperatori Socio-Sanitari (OSS) e Infermieri Professionali.

Le finalità educative del Servizio mirano a sostenere e accompagnare le persone che esprimono un disagio e una sofferenza psichica nel recupero delle competenze relative alla gestione della vita quotidiana.

Le attività svolte dagli operatori delle S.R.P.3 sono:

  • supporto nella cura della persona (igiene personale, abbigliamento, ecc.)
  • supporto nella gestione e nella personalizzazione degli spazi abitativi
  • monitoraggio dell’assunzione quotidiana delle terapie degli ospiti non ancora autonomi
  • supporto alla comprensione della propria malattia e al riconoscimento dei sintomi pre-critici
  • gestione della crisi
  • supporto alla convivenza in un contesto di sofferenza psichica
  • promozione del sostegno reciproco basata sul riconoscimento dell’altro e delle sue necessità, anche per favorire una migliore organizzazione delle attività quotidiane
  • accompagnamenti sul territorio in merito a questioni burocratiche e sanitarie
  • monitoraggio della condizione psicofisica e gestione di eventuali diete in presenza di particolari patologie (sindrome metabolica, diabete, ipertensione, cardiopatie)
  • mantenimento dei contatti con i famigliari dell’utente ed organizzazione delle loro visite in Gruppo appartamento
  • promozione dell’accesso ai servizi del Dipartimento di Salute Mentale presenti sul territorio
  • sostegno nella gestione del denaro
  • organizzazione di momenti risocializzanti

Le attività svolte per l’utenza prevedono il lavoro in rete con i servizi del Dipartimento di Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL Città di Torino.

Aiutaci a prenderci cura di chi è più fragile!

Con il tuo contributo diventerai protagonista dei progetti e degli interventi che dedichiamo agli anziani fragili e alle persone in difficoltà socioeconomica della nostra città.

La carta del servizio

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca