Parità di genere

Zenith è impegnata nel sostegno dei valori della diversità, dell’inclusione e della parità di genere attraverso l’adozione di meccanismi societari, organizzativi e gestionali improntati al rispetto dei diritti e della libertà e dignità delle persone. In particolare, la Cooperativa si è dotata di un sistema di gestione UNI/PdR 125. Infatti, Zenith opera secondo la prassi UNI/PdR 125:2022 attraverso un approccio basato sull’imparzialità e non ammette alcuna forma di discriminazione diretta o indiretta, multipla e interconnessa in relazione al genere, all’età, all’orientamento e all’identità sessuale, alla disabilità, allo stato di salute, all’origine etnica, alla nazionalità, alle opinioni politiche, alla categoria sociale di appartenenza e alla fede religiosa. Promuove inoltre le condizioni che consentono di rimuovere gli ostacoli culturali, organizzativi e materiali che limitano l’espressione piena delle persone e la loro completa valorizzazione all’interno dell’organizzazione.

La composizione del nostro personale

Tabella di sintesi Turnover 2024

Il Gender Pay Gap aziendale nel 2024

L’analisi del gender pay gap aziendale rivela un divario retributivo medio del 4.15% a sfavore delle donne su una forza lavoro di 89 dipendenti (79% donne). Sono stati esclusi dall’analisi 15 dipendenti percettori di indennità di mansione specifica in qualità di responsabili/referenti dei servizi. La struttura organizzativa presenta una marcata segmentazione di genere: i livelli A1, A2 e B1 sono esclusivamente femminili, mentre la presenza maschile si concentra nei livelli retributivamente superiori (C2, D1, D2). Il livello più critico è D1 con un gap del 5.85%, mentre il più virtuoso è C2 con 0.34%. L’elevata incidenza del part-time femminile (81% delle donne) e le significative differenze di anzianità rappresentano fattori chiave, ma la normalizzazione FTE evidenzia persistenti differenze che richiedono strategie mirate per la progressione di carriera femminile. 

Risorse da consultare

Aiutaci a prenderci cura di chi è più fragile!

Con il tuo contributo ci aiuterai a prenderci cura di persone sofferenti di disagio psichico, disabili e anziani.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca