Servizi di Autonomia/
Supporto all'Autonomia
I Servizi sono gestiti da Zenith in regime di Accreditamento con la Città di Torino
I Servizi di Autonomia e di Supporto all’Autonomia sono rivolti ad adulti con disabilità intellettiva medio-lieve, che possiedono già alcune competenze nella gestione della vita quotidiana.
Nel primo caso, i Servizi di Autonomia si concretizzano in appartamenti residenziali gestiti da Zenith, dove gli ospiti vivono in un contesto semi-autonomo e vengono affiancati da un’équipe educativa lungo un percorso personalizzato di crescita e autonomia.
Nel secondo caso, i Servizi di Supporto all’Autonomia prevedono interventi educativi a domicilio, oppure la partecipazione a specifiche attività organizzate all’interno dei Servizi di Autonomia. In questo modo si garantisce continuità educativa anche a chi vive nella propria abitazione, offrendo occasioni di socialità, apprendimento e accompagnamento nella quotidianità.
La presa in carico educativa è curata dall’Educativa Territoriale Handicap delle diverse Circoscrizioni della Città, mentre Zenith si occupa della gestione operativa e della progettualità educativa, in un confronto costante e condiviso con l’Ente pubblico.
L’obiettivo principale è costruire, per ciascuna persona, un percorso su misura, partendo dalle competenze già presenti, analizzandone i bisogni e valorizzando ogni risorsa personale. Il lavoro educativo è orientato al raggiungimento del massimo grado di autonomia possibile, sempre in un’ottica globale, attenta alla specificità e unicità di ogni individuo.
Gli ospiti dei Servizi di Autonomia, con il supporto dell’équipe o del personale assistenziale ove previsto, partecipano attivamente alla gestione del “sistema casa” e della propria quotidianità, comprese tutte le attività di cura personale, domestica e relazionale, in parallelo ai propri impegni lavorativi o formativi.
In entrambi i servizi, l’équipe educativa garantisce una reperibilità telefonica attiva 24 ore su 24, a tutela della sicurezza degli ospiti e delle persone in carico, per la gestione di eventuali situazioni di emergenza.
Servizi di Autonomia/
Supporto all'Autonomia
I Servizi sono gestiti da Zenith in regime di Accreditamento con la Città di Torino
I Servizi di Autonomia e di Supporto all’Autonomia sono rivolti ad adulti con disabilità intellettiva medio-lieve, che possiedono già alcune competenze nella gestione della vita quotidiana.
Nel primo caso, i Servizi di Autonomia si concretizzano in appartamenti residenziali gestiti da Zenith, dove gli ospiti vivono in un contesto semi-autonomo e vengono affiancati da un’équipe educativa lungo un percorso personalizzato di crescita e autonomia.
Nel secondo caso, i Servizi di Supporto all’Autonomia prevedono interventi educativi a domicilio, oppure la partecipazione a specifiche attività organizzate all’interno dei Servizi di Autonomia. In questo modo si garantisce continuità educativa anche a chi vive nella propria abitazione, offrendo occasioni di socialità, apprendimento e accompagnamento nella quotidianità.
La presa in carico educativa è curata dall’Educativa Territoriale Handicap delle diverse Circoscrizioni della Città, mentre Zenith si occupa della gestione operativa e della progettualità educativa, in un confronto costante e condiviso con l’Ente pubblico.
L’obiettivo principale è costruire, per ciascuna persona, un percorso su misura, partendo dalle competenze già presenti, analizzandone i bisogni e valorizzando ogni risorsa personale. Il lavoro educativo è orientato al raggiungimento del massimo grado di autonomia possibile, sempre in un’ottica globale, attenta alla specificità e unicità di ogni individuo.
Gli ospiti dei Servizi di Autonomia, con il supporto dell’équipe o del personale assistenziale ove previsto, partecipano attivamente alla gestione del “sistema casa” e della propria quotidianità, comprese tutte le attività di cura personale, domestica e relazionale, in parallelo ai propri impegni lavorativi o formativi.
In entrambi i servizi, l’équipe educativa garantisce una reperibilità telefonica attiva 24 ore su 24, a tutela della sicurezza degli ospiti e delle persone in carico, per la gestione di eventuali situazioni di emergenza.