Programma Case Supportate (PCS)
Zenith opera in 10 “case supportate” sul territorio della città di Torino.
Con il Programma Case Supportate (PCS) accompagniamo persone che convivono con un disagio psichico in un percorso di autonomia abitativa. Gli appartamenti, messi a disposizione da ATC, sono veri e propri spazi di vita quotidiana: luoghi che somigliano a una casa, non a una struttura sanitaria.
Lavoriamo insieme agli ospiti dentro queste case, perché crediamo che l’ambiente di vita svolga un ruolo fondamentale: vivere in un contesto familiare e personalizzato permette di crescere nelle proprie capacità senza subire gli effetti di una dimensione troppo istituzionalizzata.
L’obiettivo è aiutare le persone a diventare sempre più autonome nella gestione della propria vita, accompagnandole anche nell’accesso alle risorse del territorio.
Alla fine del percorso, quando gli obiettivi individuali sono stati raggiunti e consolidati, si apre una nuova possibilità: intraprendere un cammino abitativo maggiormente o totalmente indipendente, che può tradursi nell’accesso a un alloggio di edilizia popolare o a una casa privata.
Programma Case Supportate (PCS)
Zenith opera in 10 “case supportate” sul territorio della città di Torino.
Con il Programma Case Supportate (PCS) accompagniamo persone che convivono con un disagio psichico in un percorso di autonomia abitativa. Gli appartamenti, messi a disposizione da ATC, sono veri e propri spazi di vita quotidiana: luoghi che somigliano a una casa, non a una struttura sanitaria.
Lavoriamo insieme agli ospiti dentro queste case, perché crediamo che l’ambiente di vita svolga un ruolo fondamentale: vivere in un contesto familiare e personalizzato permette di crescere nelle proprie capacità senza subire gli effetti di una dimensione troppo istituzionalizzata.
L’obiettivo è aiutare le persone a diventare sempre più autonome nella gestione della propria vita, accompagnandole anche nell’accesso alle risorse del territorio.
Alla fine del percorso, quando gli obiettivi individuali sono stati raggiunti e consolidati, si apre una nuova possibilità: intraprendere un cammino abitativo maggiormente o totalmente indipendente, che può tradursi nell’accesso a un alloggio di edilizia popolare o a una casa privata.
Destinatari del Servizio
Il PCS si rivolge a persone in carico al Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL Città di Torino per le quali si reputino efficaci i percorsi a bassa intensità riabilitativa e assistenziale.
L’accesso al Programma avviene attraverso il Centro di Salute Mentale di riferimento ed è sempre concordato con l’interessato e i suoi famigliari. Esso rappresenta l’inizio di un processo in cui il beneficiario gioca un ruolo attivo, guidato passo passo da un Progetto Educativo Individuale (PEI) in cui si individuano gli ambiti prioritari di intervento e le strategie utili a raggiungere livelli crescenti di autonomia.
Il gruppo di lavoro
Il gruppo di lavoro che opera nel PCS è composto da Operatori Socio-Sanitari (OSS), Educatori Professionali, Colf, Psicologi con mansione educativa e un Responsabile di Esecuzione del Servizio.
Le attività svolte insieme ai beneficiari prevedono il lavoro in rete con i servizi del Dipartimento di Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL Città di Torino.


