Progetto di radio di comunità rivolto agli anziani e ai ragazzi del quartiere Le Vallette

Fuori Zona è parte del progetto OASI

Partner di progetto: Stalker Teatro S.C.I.S., Tecnologia Filosofica APS, Un Sogno per Tutti S.C.S., ArteMakìa A.C., Zenith S.C.S. / Progetto vincitore dell’Avviso pubblico Torino, che cultura!, finanziato con fondi PN METRO PLUS E CITTÀ MEDIE SUD 2021-2027 – TO7.5.1.1.B – SOSTEGNO ALL’ECONOMIA URBANA NEL SETTORE DELLA CULTURA

Fuori Zona nasce dall’esperienza fatta con Zona Di Confine, la trasmissione web radio con la quale Zenith – in collaborazione con Officine Caos – dal 2016 dà voce al quartiere Vallette offrendo uno spazio per racconti personali, incontri e condivisioni creative.

Da questa straordinaria esperienza di radio comunitaria nasce l’idea di creare un programma radio che sarà il risultato di un percorso coinvolgente che inizierà con una prima fase in cui gli ospiti della RSA “Villa Primule” saranno guidati nel recupero della memoria di eventi significativi del loro passato. Queste storie autobiografiche, narrate al microfono dagli stessi protagonisti, diventeranno il cuore pulsante delle prime puntate del programma.

La seconda fase del progetto coinvolgerà giovani delle scuole del quartiere. Insieme a loro esploreremo narrazioni di un futuro auspicabile, ricco di sogni e progetti, tra entusiasmi e timori. I racconti dei ragazzi diventeranno il contenuto delle puntate del programma a loro dedicate, offrendo uno sguardo fresco e speranzoso sul domani.

Il progetto culminerà in una terza fase dove “nonni” e “nipoti” si incontreranno, mettendo a confronto eventi del passato con sogni futuri. Questo scambio intergenerazionale unirà speranze e paure, saggezza ed esperienza, creando una rappresentazione avvincente e profonda, capace di unire generazioni diverse in un dialogo arricchente e significativo. Questo ultimo passo andrà a dare sostanza alle ultime puntate del programma.

A che punto siamo

La prima fase del progetto Fuori Zona si è conclusa da poco, a inizio estate. Era nata da un’intuizione: dare voce alle storie di chi vive oggi in RSA, restituendo valore e dignità alle narrazioni personali degli ospiti più anziani.

All’inizio, immaginavamo una trasmissione radiofonica in diretta web, co-costruita con loro. Un programma fatto di racconti, aneddoti, pensieri condivisi in tempo reale. Confrontandoci con la realtà quotidiana della RSA e con le caratteristiche dei partecipanti, però, ci siamo accorti che una diretta sarebbe stata un’esperienza troppo intensa, difficile da sostenere per molti di loro.

Così abbiamo scelto una strada diversa, più adatta: la realizzazione di un podcast.
Non meno potente, non meno autentico.
Un formato capace di custodire ogni storia con i suoi tempi, le sue pause, le sue emozioni.

È nato così C’era una volta… io: una serie in 2 episodi in cui gli anziani si raccontano, attraverso le loro parole e i loro ricordi.
I primi due protagonisti sono Pina e Antonio, ospiti di Villa Primule.
Le loro storie ci portano lontano, tra fabbriche torinesi, paesi del Sud, migrazioni verso il Venezuela, ferite invisibili, forza silenziosa.

Raccontare non è stato solo un modo per ricordare, è stato un modo per riconoscersi ancora e sentirsi ascoltati davvero.

Il podcast in due episodi è pronto e sarà a breve pubblicato sulle principali piattaforme audio (Spotify, Youtube).

Aiutaci a prenderci cura di chi è più fragile!

Con il tuo contributo diventerai protagonista dei progetti e degli interventi che dedichiamo agli anziani fragili e alle persone in difficoltà socioeconomica della nostra città.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca