Cosa facciamo, e dove
Cosa facciamo, e dove
Siamo nati a Torino nel 1996 e da allora la parte più ampia del nostro lavoro è legata alla salute mentale, in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) dell’ASL Città di Torino: forniamo personale educativo e sociosanitario nei Distretti Nord-Est e Nord-Ovest, dove accompagniamo ogni giorno persone con fragilità psichica in percorsi di cura e autonomia.
Accogliamo, ascoltiamo, sosteniamo. Lo facciamo:
- in 13 Strutture Residenziali Psichiatriche (SRP3), che ospitano fino a 54 persone;
- con interventi domiciliari come il Servizio Integrato Domiciliare (SID) e il Progetto Case Supportate (PCS);
Accanto a questi servizi, siamo attivi anche nell’ambito della disabilità intellettiva medio-lieve:
gestiamo tre Servizi di Autonomia in appartamento e offriamo percorsi di Supporto all’Autonomia direttamente al domicilio.
Seguiamo circa 30 adulti, inviati dal Servizio Disabili Adulti della Città di Torino, accompagnandoli con educatori e operatori nei piccoli passi verso una vita più indipendente.
Nel quartiere San Salvario, dal 2011 gestiamo il gruppo appartamento Scooby-Doo, che accoglie mamme in difficoltà e i loro bambini, offrendo uno spazio protetto dove poter ricostruire stabilità e fiducia.
Sempre a San Salvario, siamo presenti con Casa Galliari, una comunità educativa dedicata a minori, giovani adulti e minori stranieri non accompagnati (MSNA).
Offriamo accoglienza residenziale, sostegno educativo, orientamento e relazioni di fiducia, in un contesto che sostiene l’autonomia e l’inclusione.
Abbiamo inoltre attivato due appartamenti del progetto SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione), destinati a piccoli gruppi di richiedenti asilo o persone rifugiate in fase avanzata di autonomia.
Vivono in contesti abitativi diffusi e vengono accompagnati da operatori nel percorso di inserimento sociale e lavorativo.
Non lavoriamo solo su invio dei servizi pubblici.
Da alcuni anni offriamo anche assistenza domiciliare per cittadini privati, attivabile su richiesta diretta o tramite l’Ufficio Tutele dell’ASL.
In parallelo, promuoviamo progetti innovativi a favore della comunità, con una particolare attenzione agli anziani, alla solitudine e al benessere nelle fasi delicate della vita.
Negli ultimi anni abbiamo scelto di affiancare alla gestione dei servizi una forte attività di progettazione sociale.
Ascoltiamo i territori, osserviamo le trasformazioni sociali, raccogliamo segnali.
Da lì nascono idee nuove, laboratori, sperimentazioni: dalla valorizzazione della memoria nelle RSA al turismo sociale per over 65, dai podcast autobiografici all’inclusione digitale, fino alla promozione di relazioni intergenerazionali e percorsi di cittadinanza attiva.
Collaboriamo anche con il Banco Alimentare, per distribuire pacchi alimentari a famiglie e persone in condizione di grave difficoltà economica, offrendo non solo un aiuto concreto, ma anche un gesto di vicinanza e dignità.
Lo facciamo con curiosità, competenza e passione.
Perché crediamo che anche immaginare sia un modo di prendersi cura.
Ogni persona ha diritto a un percorso di cura che la riconosca.
Noi cerchiamo di costruirlo, ogni giorno, insieme.
Formazione e aggiornamento professionale
In Zenith crediamo che prendersi cura delle persone significhi, prima di tutto, curare la crescita di chi lavora con noi.
Per questo da sempre investiamo nella formazione continua, offrendo percorsi strutturati sia per i singoli operatori che per le équipe di lavoro.
Collaboriamo con agenzie accreditate dalla Regione Piemonte, attive sul territorio, per progettare percorsi formativi che abilitano ai diversi ruoli professionali impiegati nei nostri servizi.
Tra il 2005 e il 2009 abbiamo aderito, in accordo con enti formativi regionali, a iniziative finanziate dai Fondi Interprofessionali del Fondo Sociale Europeo, promossi dalla Provincia di Torino.
Dal 2009, grazie alla collaborazione stabile con l’Agenzia Formativa IKOS (accreditata dalla Regione Piemonte e provider ECM riconosciuto dal Ministero della Salute), Zenith accede ai Fondi Interprofessionali FONDIMPRESA.
Questi fondi, garantiti dagli accordi nazionali tra sindacati, INPS e organizzazioni imprenditoriali, ci permettono di offrire formazione continua e qualificazione in ambito sanitario e socio-assistenziale.
Siamo inoltre accreditati dall’Università degli Studi di Torino come sede di tirocinio:
-
per la Facoltà di Scienze della Formazione (Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione);
-
per la Facoltà di Medicina (Corso di Laurea Interfacoltà in Educazione Professionale).
Collaboriamo anche con la Fondazione Feyles – Istituto Superiore di Formazione Rebaudengo, accogliendo nei nostri servizi tirocinanti del Corso in Tecniche Arteterapeutiche.
Ogni anno, ai sensi del CCNL delle Cooperative Sociali, Zenith riconosce ai propri lavoratori le ore di permesso studio per frequentare corsi universitari, percorsi di qualifica o aggiornamento professionale, sostenendo così il diritto alla formazione come parte integrante del lavoro.
Crescere, imparare, formarsi: per noi non è solo un dovere contrattuale, ma un impegno verso la qualità dei servizi e verso ogni persona che sceglie di lavorare in Zenith.
Accreditamenti
- Iscritta all’Albo Regionale delle Cooperative Sociali
- Iscritta alla Sezione Cooperazione Sociale dell’Albo Prefettizio di Torino
- Iscritta all’Albo Fornitori accreditati della Città di Torino
- In possesso di Certificazione UNI EN ISO 9001:2015
- In possesso di Certificazione UNI/PdR 125:2022