Fuori Zona: un ponte tra generazioni, costruito con le voci
Dopo aver raccolto i ricordi più personali di due ospiti della RSA Villa Primule — da cui sono nate due puntate del podcast C’era una volta… io, a breve disponibile all’ascolto sulle principali piattaforme di streaming – il progetto Fuori Zona continua a intrecciare generazioni, parole ed emozioni.
Abbiamo voluto cominciare proprio da lì: da Pina, la protagonista della prima puntata di C’era una volta… io. Siamo tornati a trovarla a Villa Primule e le abbiamo fatto ascoltare la sua storia trasformata in podcast. Era commossa. Le sue parole, semplici e limpide, ci hanno restituito tutto il senso del lavoro fatto insieme: “È bello. È servito. A me, e a chi ascolterà.”
È questo il cuore di Fuori Zona: far risuonare voci, farle incontrare, farle viaggiare.
La seconda tappa del progetto ci ha portati a incontrare le nuove generazioni tra i banchi della 2ª C del Liceo Scientifico Russell Moro, dove un gruppo di studenti sta preparando la sua prima trasmissione web radiofonica. Il tema scelto? L’amore.
Un tema che non si studia nei libri, ma che nel corso della vita si attraversa — a ogni età — con stupore, domande e cicatrici.
Settimana dopo settimana, stiamo accompagnando i giovani speaker nella costruzione del loro racconto collettivo. Sono loro a scrivere testi e condurre la trasmissione, organizzata in rubriche originali nate da riflessioni e vissuti autentici. Eccone alcune ancora in cantiere:
-
Geografie del cuore, per esplorare legami che sfuggono alle definizioni
-
Cuori a confronto, dove generazioni diverse si mettono giocosamente a confronto
-
Amore e scienza, che indaga l’amore con lo sguardo della psicologia, della storia, della biologia
Un lavoro corale e sincero, dove la leggerezza convive con la profondità. Proprio come nella vita.
Il filo rosso che unisce i racconti dei “nonni” nei podcast che abbiamo realizzato e le voci dei ragazzi è il tema più generale delle “scelte”. Quelle che aprono sentieri, che fanno crescere e che chiedono ascolto e coraggio, proprio come accade quando abbiamo a che fare con l’amore.
E il viaggio del progetto Fuori Zona non si fermerà qui! Il terzo movimento del progetto – quello che chiuderà il cerchio tra le generazioni – sarà un evento conclusivo in web radio, in cui “nonni” e “nipoti” si incontreranno in diretta con un dialogo senza copione, dove ogni storia condivisa potrà diventare un seme per chi ascolta. Per capire, forse, che tutti i percorsi di vita hanno molto in comune, anche in epoche molto distanti. Perché raccontarsi è sempre un atto di fiducia, e chi ascolta può diventare custode di qualcosa di prezioso.
Vi terremo aggiornati su questo affascinante viaggio tra le voci delle generazioni su queste pagine.
[Fuori Zona è parte del progetto OASI, vincitore dell’Avviso pubblico Torino, che cultura!, finanziato con fondi PN METRO PLUS E CITTÀ MEDIE SUD 2021-2027 – TO7.5.1.1.B – SOSTEGNO ALL’ECONOMIA URBANA NEL SETTORE DELLA CULTURA]

