Strutture Residenziali Psichiatriche di tipo 3

Zenith gestisce 11 Strutture Residenziali Psichiatriche di tipo 3 sul territorio della città di Torino.

Le Strutture Residenziali Psichiatriche di tipo 3 (S.R.P.3) non assomigliano affatto a un servizio sanitario. Sono veri e propri appartamenti, inseriti in condomini normali, in mezzo alla vita di un quartiere. In poche parole: sono case, condivise con i vicini e integrate nel tessuto urbano.

Ogni appartamento può ospitare fino a cinque persone, che vivono insieme e si prendono cura della casa in modo collaborativo. L’obiettivo è accompagnare ciascuno nel proprio percorso di autonomia: dalle cure personali alla gestione quotidiana degli spazi, fino alle relazioni con gli altri.

A sostenere gli ospiti c’è un’équipe composta da educatori, operatori socio-sanitari (OSS) e infermieri, che lavorano fianco a fianco per offrire supporto e presenza.

Le finalità educative del Servizio mirano a sostenere e accompagnare le persone che esprimono un disagio e una sofferenza psichica nel recupero delle competenze relative alla gestione della vita quotidiana.

Le attività svolte dagli operatori delle S.R.P.3 sono:

  • supporto nella cura della persona (igiene personale, abbigliamento, ecc.)
  • supporto nella gestione e nella personalizzazione degli spazi abitativi
  • monitoraggio dell’assunzione quotidiana delle terapie degli ospiti non ancora autonomi
  • supporto alla comprensione della propria malattia e al riconoscimento dei sintomi pre-critici
  • gestione della crisi
  • supporto alla convivenza in un contesto di sofferenza psichica
  • promozione del sostegno reciproco basata sul riconoscimento dell’altro e delle sue necessità, anche per favorire una migliore organizzazione delle attività quotidiane
  • accompagnamenti sul territorio in merito a questioni burocratiche e sanitarie
  • monitoraggio della condizione psicofisica e gestione di eventuali diete in presenza di particolari patologie (sindrome metabolica, diabete, ipertensione, cardiopatie)
  • mantenimento dei contatti con i famigliari dell’utente ed organizzazione delle loro visite in Gruppo appartamento
  • promozione dell’accesso ai servizi del Dipartimento di Salute Mentale presenti sul territorio
  • sostegno nella gestione del denaro
  • organizzazione di momenti risocializzanti

Le attività svolte per l’utenza prevedono il lavoro in rete con i servizi del Dipartimento di Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL Città di Torino.

Aiutaci a prenderci cura di chi è più fragile!

Con il tuo contributo diventerai protagonista dei progetti e degli interventi che dedichiamo agli anziani fragili e alle persone in difficoltà socioeconomica della nostra città.

Strutture Residenziali Psichiatriche di tipo 3

Zenith gestisce 11 Strutture Residenziali Psichiatriche di tipo 3 sul territorio della città di Torino.

Le Strutture Residenziali Psichiatriche di tipo 3 (S.R.P.3) non assomigliano affatto a un servizio sanitario. Sono veri e propri appartamenti, inseriti in condomini normali, in mezzo alla vita di un quartiere. In poche parole: sono case, condivise con i vicini e integrate nel tessuto urbano.

Ogni appartamento può ospitare fino a cinque persone, che vivono insieme e si prendono cura della casa in modo collaborativo. L’obiettivo è accompagnare ciascuno nel proprio percorso di autonomia: dalle cure personali alla gestione quotidiana degli spazi, fino alle relazioni con gli altri.

A sostenere gli ospiti c’è un’équipe composta da educatori, operatori socio-sanitari (OSS) e infermieri, che lavorano fianco a fianco per offrire supporto e presenza.

Le finalità educative del Servizio mirano a sostenere e accompagnare le persone che esprimono un disagio e una sofferenza psichica nel recupero delle competenze relative alla gestione della vita quotidiana.

Le attività svolte dagli operatori delle S.R.P.3 sono:

  • supporto nella cura della persona (igiene personale, abbigliamento, ecc.)
  • supporto nella gestione e nella personalizzazione degli spazi abitativi
  • monitoraggio dell’assunzione quotidiana delle terapie degli ospiti non ancora autonomi
  • supporto alla comprensione della propria malattia e al riconoscimento dei sintomi pre-critici
  • gestione della crisi
  • supporto alla convivenza in un contesto di sofferenza psichica
  • promozione del sostegno reciproco basata sul riconoscimento dell’altro e delle sue necessità, anche per favorire una migliore organizzazione delle attività quotidiane
  • accompagnamenti sul territorio in merito a questioni burocratiche e sanitarie
  • monitoraggio della condizione psicofisica e gestione di eventuali diete in presenza di particolari patologie (sindrome metabolica, diabete, ipertensione, cardiopatie)
  • mantenimento dei contatti con i famigliari dell’utente ed organizzazione delle loro visite in Gruppo appartamento
  • promozione dell’accesso ai servizi del Dipartimento di Salute Mentale presenti sul territorio
  • sostegno nella gestione del denaro
  • organizzazione di momenti risocializzanti

Le attività svolte per l’utenza prevedono il lavoro in rete con i servizi del Dipartimento di Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL Città di Torino.

La carta del servizio

Aiutaci a prenderci cura di chi è più fragile!

Con il tuo contributo diventerai protagonista dei progetti e degli interventi che dedichiamo agli anziani fragili e alle persone in difficoltà socioeconomica della nostra città.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca