Sostegno Individuale Domiciliare (SID)
Il Servizio di Sostegno Individuale Domiciliare (SID) è un aiuto concreto per le persone che convivono con un disturbo psichico e hanno bisogno di supporto terapeutico, riabilitativo e sociosanitario. L’obiettivo principale è semplice ma importante: permettere a ciascuno di continuare a vivere nella propria casa, evitando inserimenti in contesti istituzionali e garantendo, al tempo stesso, l’accesso alle risorse del territorio in base alle necessità individuali.
Il SID lavora su due fronti: quello sanitario, incoraggiando la partecipazione attiva alla cura, e quello socio-educativo, sostenendo passo dopo passo la costruzione di una maggiore autonomia personale e sociale.
A Torino, Zenith gestisce questo servizio per conto dell’ASL Città di Torino, nei territori Nord-Est e Nord-Ovest della città.
Sostegno Individuale Domiciliare (SID)
Il Servizio di Sostegno Individuale Domiciliare (SID) è un aiuto concreto per le persone che convivono con un disturbo psichico e hanno bisogno di supporto terapeutico, riabilitativo e sociosanitario. L’obiettivo principale è semplice ma importante: permettere a ciascuno di continuare a vivere nella propria casa, evitando inserimenti in contesti istituzionali e garantendo, al tempo stesso, l’accesso alle risorse del territorio in base alle necessità individuali.
Il SID lavora su due fronti: quello sanitario, incoraggiando la partecipazione attiva alla cura, e quello socio-educativo, sostenendo passo dopo passo la costruzione di una maggiore autonomia personale e sociale.
A Torino, Zenith gestisce questo servizio per conto dell’ASL Città di Torino, nei territori Nord-Est e Nord-Ovest della città.
Obiettivi
Il modello della domiciliarità permette il minor ricorso a servizi residenziali e consente agli utenti di vivere nel contesto sociale di appartenenza, mantenendo o conquistando i propri diritti di cittadinanza attiva e responsabile.
Obiettivi
Il modello della domiciliarità permette il minor ricorso a servizi residenziali e consente agli utenti di vivere nel contesto sociale di appartenenza, mantenendo o conquistando i propri diritti di cittadinanza attiva e responsabile.
Il lavoro con gli utenti
I servizi domiciliari – attraverso l’impiego di educatori e operatori socio sanitari (OSS) – si occupano di organizzare percorsi di aiuto riguardanti la quotidianità nella sua complessità (disbrigo di pratiche burocratiche, accompagnamenti a visite mediche, cura dell’igiene personale e della casa, contatto e frequentazione dei Centri Territoriali Diurni e delle altre risorse del territorio, socializzazione e problemi relazionali).
Il lavoro con gli utenti
I servizi domiciliari – attraverso l’impiego di educatori e operatori socio sanitari (OSS) – si occupano di organizzare percorsi di aiuto riguardanti la quotidianità nella sua complessità (disbrigo di pratiche burocratiche, accompagnamenti a visite mediche, cura dell’igiene personale e della casa, contatto e frequentazione dei Centri Territoriali Diurni e delle altre risorse del territorio, socializzazione e problemi relazionali).