Formazione e lavoro

Formazione e Lavoro opera in stretta collaborazione con il Servizio Sociale ASL Città di Torino.

L’Ufficio del Servizio Sociale afferente al Dipartimento di Salute Mentale ASL Città di Torino è rivolto agli utenti segnalati dai medici operanti nei Centri di Salute Mentale (CSM) del territorio.
Il lavoro con l’utenza viene svolto presso i CSM di competenza o presso la sede in cui il paziente lavora o viene inserito per tirocini formativi. L’équipe di lavoro è di tipo multidisciplinare e prevede il lavoro integrato di assistenti sociali, educatori professionali ed operatori socio-sanitari.
Il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL Città di Torino è l’unica realtà della provincia a disporre di educatori che si avvalgono di percorsi di valutazione delle persone in carico al servizio finalizzati all’avviamento e al supporto di tirocini e inserimenti lavorativi.
Gli operatori socio-sanitari si occupano di assistenza presso il domicilio su mandato dei medici di riferimento degli assistiti.

Il supporto educativo e la guida alla riacquisizione delle capacità personali e lavorative, la sensibilizzazione e mediazione con l’ambiente esterno sono il fondamento dell’intervento degli educatori. Questa importante funzione educativa si colloca tra l’intervento curativo/riabilitativo dei servizi sanitari e il mondo esterno di cui il paziente deve riconoscere ed accettare le regole, superando la posizione di “assistito” e relazionandosi con gli altri su un piano di parità e di riconoscimento delle rispettive capacità.
Il sostegno domiciliare facilita la gestione della quotidianità nell’ambiente di vita della persona assistita e fornisce a domicilio del paziente quei servizi e quegli strumenti che contribuiscono al mantenimento del massimo livello di benessere, salute e funzione.

I servizi educativi svolti in collaborazione con il servizio sociale si esplicano come di seguito:

Area lavoro

  1. progetti specifici di inserimento al lavoro
  2. tirocini finalizzati all’assunzione
  3. tirocini osservativi/formativi
  4. avvio a corsi di formazione pre-professionale
  5. l’inserimento lavorativo comprende anche l’attività di tutoring rivolta ai pazienti che é finalizzata al mantenimento del posto di lavoro può essere rivolto solo al paziente o rivolto sia al paziente che al datore o ai colleghi di lavoro

Area formazione

Prevede l’attivazione di percorsi rivolti a:

  1. Pazienti appartenenti alla fascia più debole, i quali prima di accedere a fonti di lavoro che richiedono capacità produttiva e autonomia individuale, devono necessariamente compiere un percorso graduale mirato al recupero della capacità lavorativa perduta
  2. Pazienti che non si sono mai sperimentati in contesti lavorativi e che necessitano di una formazione mirata che consenta loro di sperimentarsi ed acquisire capacità relazionali e/o professionali

Area volontariato

Il Servizio è finalizzato alla collaborazione con associazioni di volontariato per il supporto alle attività educative e assistenziali, quali:

  1. Accompagnamento a visite e commissioni varie
  2. Gestione del tempo libero con attività ludico-ricreative
  3. Visite domiciliari per contrastare l’isolamento

Area domiciliarità

Il servizio ha lo scopo di recuperare/mantenere nei pazienti l’autosufficienza residua attraverso il sostegno diretto alla cura della persona, del suo ambiente domestico e al mantenimento/costruzione della rete sociale. Gli ambiti di intervento previsti sono pertanto i seguenti:

  1. Prestazioni di cura igienico-sanitaria di semplice attuazione (igiene personale, misurazione della pressione sanguigna, monitoraggio sull’assunzione della terapia, ecc)
  2. Cura dell’ambiente domestico
  3. Acquisto di generi alimentari e di prima necessità
  4. Preparazione dei pasti
  5. Disbrigo di pratiche amministrative
  6. Accompagnamento a visite
  7. Supporto nella gestione della rete relazionale

Aiutaci a prenderci cura di chi è più fragile!

Con il tuo contributo ci aiuterai a prenderci cura di persone sofferenti di disagio psichico, disabili e anziani.

La carta del servizio

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca