Centri di salute mentale

Zenith opera nei seguenti Centri di Salute Mentale sul territorio della città di Torino:

  • via Cardinal Massaia, 11
  • via Stradella, 203
  • c.so Lecce, 47
  • c.so Francia, 73
  • via Artisti, 24
  • c.so Vercelli, 15
  • via Paisiello, 7
  • via Leoncavallo, 2
  • via degli Abeti, 16

I Centri di Salute Mentale (CSM) sono destinati all’accoglienza e alla cura di persone che soffrono di qualsiasi tipo di disagio psichico. L’équipe di lavoro è caratterizzata da un alto livello di integrazione tra risorse messe in campo dall’Ente pubblico (ASL Città di Torino) e da Zenith. Ne fanno parte educatori professionali, medici psichiatri, infermieri professionali e psicologi.
Gli ambulatori sono aperti tutto l’anno dal lunedì al venerdì e si rivolgono a tutta l’utenza territoriale dei quartieri Lucento, Vallette, Madonna di Campagna, San Donato, Campidoglio, Parella.

Fondamento dell’attività educativa in CSM è la realizzazione di progetti individuali volti al miglioramento delle condizioni di vita dei soggetti che presentano problemi psichici. Per questo sono svolte due fondamentali funzioni: la consultazione e il trattamento.

Fase di consultazione: è il lavoro di segreteria che consiste nell’accoglimento dell’utenza, nella consulenza telefonica, nel passaggio-filtro di informazioni tra membri dell’équipe e vari servizi del territorio e nella gestione degli appuntamenti medici e psicologici. Inoltre, gli operatori di base (educatori professionali, infermieri professionali) svolgono la fondamentale funzione del primo accoglimento dell’utenza coniugando la domanda del paziente e la risorsa del servizio.

Fase di trattamento: è l’effettiva presa in carico del paziente attraverso un lavoro programmato di micro-équipe che, nello specifico professionale dell’educatore, consiste nella realizzazione del progetto educativo individuale e nella costruzione di una rete di servizi socio-sanitari di supporto al paziente e al nucleo familiare. Questo tipo di lavoro con l’utenza si svolge attraverso una relazione costante e continuativa in ambulatorio, a domicilio o sul territorio, che può prevedere anche accompagnamenti e momenti risocializzanti.

Aiutaci a prenderci cura di chi è più fragile!

Con il tuo contributo ci aiuterai a prenderci cura di persone sofferenti di disagio psichico, disabili e anziani.

La carta del servizio

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca